Le R.S.A. gestite dalla Fondazione accolgono persone anziane che:
• abbiano compiuto i 65 anni d’età e non siano autosufficienti;
• siano residenti nella Regione Lombardia;
• non siano affette da patologie psichiatriche in fase attiva o incompatibili con la vita di comunità, non siano affette da malattie infettive e contagiose, né siano in stato vegetativo;
• presentino apposita domanda ed accettino le norme e condizioni regolanti l’ospitalità emanate dalla Fondazione Paola Di Rosa onlus.
L’accoglienza è disposta nel limite dei posti letto disponibili previsti dall’Autorizzazione al Funzionamento delle singole strutture.
La R.S.A. VILLA DI SALUTE di Brescia e la R.S.A. PAOLA DI ROSA di Capriano del Colle accolgono esclusivamente persone anziane di sesso femminile, mentre la R.S.A. MONS.F.PINZONI di Brescia accoglie persone anziane di ambo i sessi.
L’ammissione nelle R.S.A.VILLA DI SALUTE e R.S.A MONS. F. PINZONI di Brescia avvengono come sopra detto previa presentazione di specifica domanda. La domanda di iscrizione è composta dalla documentazione sotto riportata redatta su apposita modulistica che deve essere sottoscritta in originale:
Richiesta di iscrizione in lista d’attesa
Certificato medico
Dichiarazione Esenzioni varie
Consenso informato al trattamento dati
Consenso informato al trattamento dati sanitari
Informativa Tutela giuridica delle persone affette da disabilità
Prospetto riassuntivo delle R.S.A. lista unica
La modulistica può essere ritirata anche presso gli Uffici Servizi Amministrativi di Via Ottaviano Montini, 37 – Brescia, da Lunedì a Giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
La domanda di ammissione in R.S.A., completa di tutta la documentazione e debitamente compilata in ogni sua parte, deve essere presentata esclusivamente presso gli Uffici Servizi Amministrativi di Via Ottaviano Montini, 37 – Brescia da Lunedì a Giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
L’ammissione nella R.S.A PAOLA DI ROSA di Capriano del Colle avviene previa presentazione di specifica domanda da effettuare direttamente presso gli Uffici competenti dell’ATS di Brescia Distretto BRESCIA EST - REZZATO.
La R.S.A., recepita la domanda, provvede:
- a contattare la persona/famiglia, entro tre giorni lavorativi, per acquisire, se necessario, ulteriore documentazione utile alla valutazione e fissare un eventuale appuntamento per un colloquio/visita con il Responsabile Sanitario;
- informare ed indirizzare la persona/famiglia ai Servizi Sociali Territoriali per l’attivazione della istanza di integrazione della retta in caso di impossibilità a farsi carico integralmente degli oneri di accoglienza/frequenza.
- per le situazioni in carico ai Servizi Sociali comunali, ovvero per le situazioni ritenute meritevoli di approfondimento, ad acquisire dai Servizi Sociali medesimi la documentazione relativa alla valutazione sociale;
- a completare la valutazione di norma entro 10 giorni dal ricevimento della istanza ovvero entro tre giorni in caso di situazione di urgenza segnalata;
- a iscrivere la persona nella lista di attesa delle R.S.A. prescelte, inserendo i dati previsti nella scheda di valutazione funzionale e nella scheda di valutazione sociale allegate alla domanda.
La Fondazione Paola di Rosa onlus aderisce per le R.S.A. Villa di Salute e R.S.A. Mons. F. Pinzoni al “Protocollo per la valutazione ai fini della gestione della lista unica di accesso alle R.S.A. ubicate nel territorio dei Comuni di Brescia e Collebeato” scaricabile nella sezione “DOCUMENTI” disponibile presso l’Ufficio Servizi Amministrativi delle R.S.A..
Le liste di attesa sono attive ed aggiornate per ogni tipologia di R.S.A..
Il nominativo è inserito nella lista d’attesa in base al punteggio assegnato, determinato sulla base di quanto stabilito nel Protocollo e con indicazione delle R.S.A. provvisorie o definitive in base alle scelte effettuate dalla persona/famiglia.
Il cittadino, a seguito del verificarsi di fatti che determinano una modificazione del quadro sanitario certificato in precedenza, può chiedere una rivalutazione medica presentando un certificato medico aggiornato, utilizzando l’apposita modulistica.
La domanda presentata è inserita in lista d’attesa in ordine cronologico che determina la precedenza in presenza di più richieste di prenotazione per il medesimo periodo. In caso di particolari patologie sanitarie o gravi disturbi comportamentali che potrebbero essere non gestibili nell’ambito della R.S.A., prima di procedere alla conferma della prenotazione del posto, è effettuata una valutazione della stessa e, in caso di non idoneità, si procede ad informare l’utente.
Nel momento in cui si libera un posto letto, l’Ufficio Servizi Amministrativi delle R.S.A. contatta la persona anziana in lista d’attesa ed i famigliari per definire le modalità di ingresso. In questo momento deve essere già acquisita da parte del Responsabile Amministrativo delle R.S.A. la dimostrazione concreta ed effettiva con documentazione della possibilità di pagamento della retta, sia presentando copia di certificato di pensione goduta dall’utente, sia della capacità economica dei famigliari o altri fidejussori del pagamento integrale della retta o dimostrazione dell’eventuale intervento disposto dal Comune di Residenza quando la famiglia non sia in grado di pagare la retta.
In mancanza di accettazione dell’offerta di posto letto entro 2 giorni verrà disposto il riutilizzo della graduatoria per altro utente. Parimenti in mancanza della dimostrazione di cui sopra relativa alla possibilità di pagamento della retta il Responsabile Amministrativo delle R.S.A. darà motivata relazione scritta della non ammissione alla R.S.A. con comunicazione al Servizio Sociale del Comune di Residenza e quindi il riutilizzo della graduatoria per altro utente.
Carta dei Servizi R.S.A Villa di Salute
Carta dei Servizi R.S.A Mons. F. Pinzoni
Carta dei Servizi R.S.A Paola di Rosa